Quote ancora disponibili tra quelle previste dal Decreto Flussi 2022.

È stato prorogato al 31 dicembre 2022 con la Circolare interministeriale n. 6707 del 23 settembre 2022 il termine per presentare le istanze di conversione dei permessi di soggiorno in un permesso di lavoro e per l'ingresso dei cittadini extracomunitari inseriti in progetti di

Proroga flussi

È stato prorogato al 31 dicembre 2022 con la Circolare interministeriale n. 6707 del 23 settembre 2022 il termine per presentare le istanze di conversione dei permessi di soggiorno in un permesso di lavoro e per l‘ingresso dei cittadini extracomunitari inseriti in progetti di formazione all’estero (art. 4, commi 1, 3 e 4 del Dpcm 21 dicembre 2021 “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2021”). 

Per queste due categorie è stata disposta la proroga al 31 dicembre proprio per consentire l’utilizzo totale dei posti ancora disponibili tra le quote messe a disposizione tramite il Decreto Flussi 2022 (7000 posti per la conversione e 100 per lavoratori formati all’estero)

I cittadini stranieri che intendano convertire un permesso di soggiorno rilasciato per altri motivi in uno per lavoro subordinato o autonomo potranno presentare l’apposita domanda fino al 31 dicembre 2022.

Prorogato al 31 dicembre anche il termine per i datori di lavoro che vogliono far entrare in Italia e assumere cittadini stranieri inseriti in programmi di formazione all’estero (lavoratori che hanno completato programmi di istruzione e formazione nei Paesi di origine, ai sensi dell’articolo 23 del testo unico sull’immigrazione).

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI CONVERSIONE E PER I CITTADINI FORMATI ALL’ESTERO

È possibile presentare le domande per la conversione del permesso di soggiorno e per l’ingresso di lavoratori formati all’estero sul sito del Ministero dell’Interno tramite il Portale dei Servizi.

Sarà necessario seguire le indicazioni già fornite nella circolare del 5 gennaio 2022 e accedere al Portale servizi del Ministero.

Per presentare la domanda i richiedenti dovranno essere muniti di SPID. Le modalità di compilazione dei moduli e di invio delle domande sono quelle già in uso da tempo, per ogni dettaglio è disponibile il manuale utente reperibile dalla home page del sito.

I modelli di domanda in questione sono:

In caso di necessità, inoltre, durante la compilazione delle domande gli utenti potranno rivolgersi all’area del servizio di help desk e qualora non si trovi una risposta tra le FAQ si può accedere ad un area dove è presente un form per inserire la propria richiesta di informazioni,

Ulteriori informazioni:

Come attivare lo SPID

 

Review overview
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.