Regione Sardegna: approvato il piano annuale per l’immigrazione

La Giunta regionale ha approvato il Piano Annuale per l’immigrazione 2022, precedentemente approvato all’unanimità dalla Consulta regionale per l’immigrazione.

Approvato il Piano Annuale per l’immigrazione 2022

La Giunta regionale ha approvato il Piano Annuale per l’immigrazione 2022, precedentemente approvato all’unanimità dalla Consulta regionale per l’immigrazione lo scorso mese di giugno.

L’assessore del lavoro Alessandra Zedda ha affermato che gli interventi sono stati pensati tenendo conto della complessa situazione emergenziale in atto (crisi ucraina e pandemica).

Interventi previsti sono rivolti in particolare ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione migrante, come i minori, le donne e le persone vulnerabili e rivolti ad una progettualità inclusiva attraverso la mediazione culturale e l’accompagnamento all’inserimento sociale, l’educazione interculturale con il coinvolgimento delle scuole e l’erogazione di borse di studio per gli studenti universitari rifugiati.

Tra le linee di intervento sono disponibili per l’annualità 2022 Euro112.000,00 per la tutela delle condizioni di vita dei lavoratori extracomunitari in Sardegna.

Per le azioni di mediazione interculturale si interverrà con progetti di mediazione interculturale, di natura territoriale, finalizzati all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo, oltre che alla conoscenza e alla comprensione dei reciproci valori culturali, in una logica di scambio tra immigrati e popolazione locale.

Una scelta strategica è la partecipazione attiva dei ragazzi nella lotta contro ogni forma di discriminazione, ai quali è dedicata la V edizione del Concorso regionale per gli istituti secondari di II grado “Graziano Deiana”, per la realizzazione di progetti sperimentali sul tema della valorizzazione del territorio, della diversità e del dialogo interculturale.

Un altro obiettivo della Regione è quello di ampliare la rete internazionale di giovani stranieri nel sistema universitario regionale, rendendo la comunità universitaria sempre più plurale, attraverso la concessione di un contributo in favore delle Università sarde per l’erogazione di borse di studio a favore di immigrati rifugiati.

Proseguirà anche l’impegno della Regione nelle azioni di prevenzione e contrasto alla tratta di esseri umani e allo sfruttamento in ambito lavorativo, in particolare nel settore agricolo, visto il fenomeno in crescente aumento nell’isola, a causa dell’aumento dei flussi migratori, attivando azioni di sensibilizzazione, formazione e informazione nei territori, di concerto con tutte le parti del pubblico e del privato sociale coinvolte.

Inoltre, anche nel 2022 la Regione sarà partner del progetto “Elen Joy”, volto ad assicurare protezione alle vittime delle diverse forme di sfruttamento”.

Consulta il Piano Annuale Immigrazione 2022

Consulta la DELIBERAZIONE N. 23/7 DEL 21.07.2022 – Piano Annuale per l’immigrazione anno 2022. L.R. 24 dicembre 1990, n. 46,”Norme di tutela e di promozione delle condizioni di vita dei lavoratori
extracomunitari in Sardegna”

Fonte: Regione Autonoma della Sardegna

Review overview
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.