Studenti internazionali – Requisiti per l’ottenimento del visto per motivi di studio
Cosa fare se sei uno studente straniero e hai deciso di venire a studiare in Italia. Un cittadino straniero residente all’estero che intende frequentare in Italia un qualsiasi corso di studio può richiedere il visto

Gli studenti internazionali residente all’estero che intende frequentare in Italia un qualsiasi corso di studio può richiedere il visto di ingresso all’Ambasciata o al Consolato italiano presente nel suo paese di residenza.
Il visto viene rilasciato entro 90 giorni ed ha una durata uguale a quella del corso che si intende seguire, ma in ogni caso non superiore ad un anno.
Il visto di ingresso per studio consente l’ingresso in Italia per soggiorni a tempo determinato, al cittadino straniero che intenda seguire corsi universitari, corsi di studio o di formazione professionale presso istituti riconosciuti o comunque qualificati, o allo straniero che sia chiamato a svolgere attività culturali e di ricerca.
Il visto per studio è altresì rilasciato, per il periodo necessario, allo straniero che, conseguito il diploma di laurea presso un’Università italiana, deve sostenere gli esami di abilitazione all’esercizio professionale.
Il Governo italiano mette a disposizione borse i studio per i cittadini stranieri o italiani residenti all’estero al fine di consentire di portare a termine studi formali e/o di seguire programmi di studio o ricerca, bilaterali o multilaterali, in Italia. Per informazioni consultare il sito del ministero degli esteri (Borse di studio offerte dal Governo Italiano a stranieri e cittadini I.R.E.) dove sono riportati: l’elenco dei Paesi destinatari delle borse di studio, il bando, la piattaforma web per la candidatura on line, ecc.,
Gli studenti internazionali al fine di ottenere il VISTO per motivi di STUDIO per Immatricolazione Università (tipo D “nazionale”) e, successivamente, un permesso di soggiorno, devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti:
a) Mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell’importo di euro 460,28 euro al mese per ogni mese di durata dell’anno accademico20, pari ad euro 5.983,64 euro annuali. La disponibilità in Italia di tali mezzi di sostentamento deve essere comprovata mediante garanzie economiche personali o dei genitori, o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università, da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana; NON può essere dimostrata attraverso l’esibizione di una fidejussione bancaria, o di una polizza fideiussoria, ne’ di denaro contante o garanzie fornite da terze persone21.
b) La disponibilità della somma occorrente per il rimpatrio, comprovabile anche con l’esibizione del biglietto di ritorno.
c) Un idoneo alloggio nel territorio nazionale.
d) Una adeguata copertura assicurativa, per cure mediche e ricoveri ospedalieri (art. 39 c.3 T.U. n. 286/1998 e Direttiva 01.03.2000 del Ministero dell’Interno), di cui lo studente dovrà dimostrare il possesso, all’atto della richiesta del permesso di soggiorno. Sono ammesse le seguenti formule:
– dichiarazione consolare attestante il diritto all’assistenza sanitaria che derivi da Accordo tra l’Italia ed il Paese di appartenenza;
– polizza assicurativa straniera, le cui forme di assistenza previste siano valide in Italia e che non dovranno comportare limitazioni od eccezioni alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata;
– polizza assicurativa con Enti o società nazionali accompagnata da una dichiarazione dell’ente assicuratore che specifichi l’assenza di limitazioni od eccezioni alle tariffe previste per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata.
I partecipanti ai test di ammissione, compresa la prova di lingua italiana, che si svolgono successivamente al conseguimento del diploma scolastico finale o al perfezionamento della preiscrizione, si presentano presso l’Università prescelta muniti del passaporto con lo specifico visto d’ingresso per motivi di STUDIO (Immatricolazione Università) o dell’eventuale permesso di soggiorno, ovvero della ricevuta rilasciata dall’Ufficio postale attestante l’avvenuto deposito della richiesta di permesso. L’Università prescelta fornirà loro le indicazioni per la consegna della domanda di preiscrizione, autenticata della firma e della fotografia e dei documenti di studio, muniti dei prescritti atti consolari, ritirati presso la Rappresentanza diplomatico consolare italiana.