L’Associazione è impegnata in differenti attività ordinarie e straordinarie/urgenti:
• mediazione linguistico-culturale nelle relazioni durante l’identificazione e nelle relazioni medico-paziente;
• interpretariato e traduzione non professionale, erogabili anche via e-mail, di brevi documenti quali consensi informati, documentazione clinico-sanitaria e traduzione/diffusione materiali informativi Covid -19 emanati dal governo;
• accompagnamento e supporto nell’adempimento di procedure amministrative e burocratiche;
• ottimizzazione delle relazioni fra l’utente straniero e le istituzioni;
• orientamento alla rete dei servizi e alle opportunità offerte dal territorio;
• mediazione sociale, prevenzione e gestione di situazioni di conflitto;
• informazione e orientamento sui diritti, doveri e opportunità formative, lavorative, abitative e sulla rete dei servizi sanitari;
• servizio di mediazione linguistico-culturale durante emergenze umanitarie e durante gli sbarchi programmati e non programmati.
Le attività sono rivolte sia ai singoli cittadini stranieri (che possono accedere direttamente agli sportelli presenti nel territorio, nei giorni e negli orari indicati e/o tramite lo sportello virtuale (utilizzando strumenti di comunicazione quali Skype, Whatsapp, Viber, Mail, etc), che alle istituzioni (Aziende sanitarie, Questure, etc) che hanno fatto richiesta dei servizi di mediazione e traduzione offerti con il Progetto SMART.
L’associazione fornisce supporto nelle seguenti lingue: Inglese, dialetto Nigeriano, Araba, Francese, Afgana, Amarico/Tigrino, Ucraino, Kirghisa, Russo, Wolof/Senegalese e lingua Persiana.