Toolkit щодо мовної підтримки для дорослих біженців
Toolkit Ради Європи: цінний ресурс, призначений для надання допомоги організаціям і, зокрема, волонтерам,

Il Consiglio d’Europa ha sede a Strasburgo ed è un organizzazione di difesa dei diritti umani del Continente di cui fanno parte 47 Stati. La finalità del Consiglio d’Europa è creare uno spazio comune di democrazia e legalità per preservare i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.
Uno dei più importanti programmi del Consiglio d’Europa in ambito educativo è stato quello di sviluppare linee guida per promuovere la diversità linguistica e il plurilinguismo.
All’interno di quest’ambito, oltre alla promozione di progetti per l’acquisizione da parte dei migranti di competenze nella/e lingua/e del Paese ospitante, il Consiglio ha sviluppato un toolkit per sostenere le organizzazioni, e in particolare i volontari degli Stati membri, nel loro impegno ad affrontare le sfide linguistiche poste dai massicci flussi migratori, in forte crescita negli ultimi anni. Nello specifico questo importante strumento è stato realizzato nell’ambito del progetto “Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti” (ILMA) coinvolgendo gruppi di esperti in Italia, Austria, Regno Unito e Romania.
Il toolkit è disponibile in 7 lingue – italiano, inglese, francese, tedesco, olandese, greco e turco – ed è costituito da 57 risorse didattiche pronte all’uso che possono essere personalizzate e adattare al contesto. È possibile consultarli online oppure scaricarli in formato Word o PDF.
Questi strumenti forniscono anche indicazioni preziose per preparare i volontari all’assistenza linguistica aiutandoli a capire come interagire con i rifugiati durante i primi incontri; informazioni generali sui paesi di provenienza dei rifugiati in Europa e sulle modalità di arrivo, su come riconoscere questioni etiche e culturali sconosciute che potrebbero presentarsi e su comportarsi. Alcune informazioni vengono anche fornite in quattro lingue parlate maggiormente da rifugiati di recente arrivo: Arabo, Curdo, Persiano e Somalo.
Offrono approfondimenti su come è possibile raggiungere dei progressi sull’acquisizione delle competenze linguistiche attraverso una positiva pianificazione e preparazione.