Una laurea europea per la mediazione
Giovedì 27 ottobre, a partire dalle ore 9, nell’aula magna CM 11 dell’ex clinica Aresu di via San Giorgio 12, si svolgerà il convegno internazionale “Una laurea europea per la mediazione: la piattaforma comune per

Giovedì 27 ottobre, a partire dalle ore 9, nell’aula magna CM 11 dell’ex clinica Aresu di via San Giorgio 12, si svolgerà il convegno internazionale “Una laurea europea per la mediazione: la piattaforma comune per le collaborazioni transfrontaliere”.
Un’importante occasione di confronto sulla crescente importanza in Europa della mediazione come strumento di risoluzione amichevole dei conflitti, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie per la formazione e il lavoro a distanza.
Carlo Pilia, docente di diritto privato coordinerà i lavori.
Il Progetto LIMEdiat coinvolge, oltre all’Ateneo di Cagliari, le Università di Murgia (Spagna), Minho (Portogallo), e il Conservatorio Nazionale di Arti e Mestieri di Parigi.
Il progetto ha tra i suoi obiettivi la costruzione di un piano formativo di 1 ° ciclo innovativo e inclusivo a livello europeo; lo scambio di conoscenze scientifiche e tecniche tra professori, studenti e ricercatori nella risoluzione dei conflitti e nella mediazione; la promozione di pratiche e conoscenze attraverso i media digitali e la mobilità europea di studenti e insegnanti.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari (referente professor Carlo Pilia) è incaricato di costruire la piattaforma comune della laurea triennale per favorire sia la mobilità Erasmus di studenti, docenti e tutor, sia lo scambio delle collaborazioni in rete tra atenei, amministrazioni pubbliche, prefetture, uffici giudiziari, enti locali, ordini professionali e associazioni che si occupano di mediazione e di inclusione sociale.
Verrà inoltre sviluppata la sinergia con la Caritas cagliaritana: il centro d’ascolto e di assistenza per immigrati e rifugiati e la mensa di viale Sant’Ignazio, posti accanto alla Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’ateneo, potrebbero diventare dei laboratori sociali per le attività di tirocinio della laurea europea per l’inclusione sociale.
Parallelamente al convegno del 27, Cagliari ospita nei giorni 25, 26 e 28 ottobre, il seminario interparternariale di LIMEdiat, che permetterà ai ricercatori italiani, francesi, spagnoli e portoghesi di fare il punto sullo stato di avanzamento del 2° anno del progetto. (qui maggiori informazioni)
(Programma completo con il link per seguire l’evento attraverso la piattaforma Zoom)